DONNE
E COLORI, RICORDANDO LELIA, TIRANO 4 marzo 2011 – 13 marzo 2011, Palazzo
Foppoli
Questo evento, dopo che la nostra Lelia ci ha lasciato, abbiamo voluto dedicarlo a lei per “tenerla” sempre con noi. Sappiamo che non è sufficiente una mostra per ricordare una persona per noi così importante e che è sempre nei nostri cuori, ma la soddisfazione che questa manifestazione in suo ricordo continua ogni anno a crescere e diventare sempre più bella ci riempie di soddisfazione e speriamo che lei da lassù ci guardi sorridendo.
Ciao Lelia
Il Presidente Pro Loco Tirano
Da anni ormai, a Tirano, la Festa della donna è contrassegnata da un appuntamento artistico denominato “Donne e colori” che si concretizza in una esposizione collettiva di opere di sole donne nella civica sala mostre del Palazzo Foppoli nell’ambito delle attività della Pro Loco.
Ci sarebbe da notare anzitutto il valore della fedeltà a questo appuntamento che impegna annualmente le aderenti sul piano pratico e nel contempo testimonia la loro perdurante volontà di segnalare alla città la ricorrenza dell’8 marzo: un modo serio di manifestare la propria appartenenza a quella parte del genere umano, alla quale non è mancata nella storia qualche sottovalutazione, senza finire nelle derive di un certo femminismo.
Quest’anno, aderendo alla proposta del Comune, impegnato a sua volta a valorizzare la ricchezza dei legami che Tirano ha avuto nelle vicende risorgimentali e lo straordinario contributo dei suoi uomini migliori all’Indipendenza nazionale, esse hanno accolto l’invito di dedicare una sezione della mostra alla ricorrenza dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia.
Una ragione di più per apprezzarle e per essergli grati a nome della Città.
Il Sindaco: Pietro del Simone L'Assessore ai Servizi Sociali: Maria Luisa Stoppani
L’Assessore all' Istruzione e alla Cultura: Bruno Ciapponi Landi
Ciao Lelia
Il Presidente Pro Loco Tirano
Da anni ormai, a Tirano, la Festa della donna è contrassegnata da un appuntamento artistico denominato “Donne e colori” che si concretizza in una esposizione collettiva di opere di sole donne nella civica sala mostre del Palazzo Foppoli nell’ambito delle attività della Pro Loco.
Ci sarebbe da notare anzitutto il valore della fedeltà a questo appuntamento che impegna annualmente le aderenti sul piano pratico e nel contempo testimonia la loro perdurante volontà di segnalare alla città la ricorrenza dell’8 marzo: un modo serio di manifestare la propria appartenenza a quella parte del genere umano, alla quale non è mancata nella storia qualche sottovalutazione, senza finire nelle derive di un certo femminismo.
Quest’anno, aderendo alla proposta del Comune, impegnato a sua volta a valorizzare la ricchezza dei legami che Tirano ha avuto nelle vicende risorgimentali e lo straordinario contributo dei suoi uomini migliori all’Indipendenza nazionale, esse hanno accolto l’invito di dedicare una sezione della mostra alla ricorrenza dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia.
Una ragione di più per apprezzarle e per essergli grati a nome della Città.
Il Sindaco: Pietro del Simone L'Assessore ai Servizi Sociali: Maria Luisa Stoppani
L’Assessore all' Istruzione e alla Cultura: Bruno Ciapponi Landi